Form Mail per WordPress
Ogni internauta che si rispetti prima o poi nella sua attività finisce per incontrare il suo grande nemico: lo spammer 👿 . Uno zozzone che passa il suo tempo ad inondare le caselle email di pubblicità (quando va bene). Un bersaglio facile per questi individui sono gli indirizzi che blog e siti mostrano ai loro visitatori per richieste d’informazioni, scambi d’opinioni, ecc… . Ovviamente neppure il presente blog è immune da questi attacchi , così ho deciso di passare al contrattacco nascondendo il mio tradizionale indirizzo sostituendolo con un più sicuro Form Mail. Il risultato di questa operazione lo potete ovviamente vedere nella pagina “Scrivimi”, ma adesso andiamo a spiegare come si ottiene questo risultato.
In rete si trovano numerosi form mail in formato plugin, forse troppi. Si finisce così per scoprire che alcuni non sono compatibili con il tuo wordpress (magari lo scopri solo testandolo perché nella scheda di presentazione queste informazioni sono omesse) oppure è talmente ricco di funzioni da richiedere il contributo dell’intera Mensa per tirane fuori qualcosa di buono! 😆 Così dopo una “lunga ricerca” la mia scelta è caduta sul form mail della Dagon Design, un plugin leggero e stabile (il sogno di ogni blogger).
Installazione di Dagon Design Form Mailer. Una volta installato ed attivato il plugin andiamo su Impostazioni. Qui troveremo due nuove voci DDFM-Main e DDFM1 . La prima è la pagina dove si creano i form. E possibile che qualcuno abbia l’esigenza di utilizzare più form all’interno del proprio blog, questi verranno distinti per l’estensione numerica (DDFM2, DDFM3, ecc…). Se non avete esigenze particolari di colori o utilizzare ReCaptcha potete lasciare le impostazioni di base e passare a DDFM1 per modificare il vostro form. Lo dico subito; non abbiate paura di “smanettare”, se fate dei pasticci oppure il risultato non vi piace potete sempre ricaricare le impostazioni di default e ricominciare da capo. I parametri che si possono inserire/ modificare sono molti (c’è anche l’auto reply) ma qui mi limiterò a descrivere quelli di base, per gli altri, come ho detto, potrete eventualmente sbizzarrirvi in seguito.
Instance Description – Date un nome al vostro form, anche semplicemente MAIL.
Contact page – Inserite la URL completa della pagina dove inserirete il form.
Recipients – Inserite il vostro indirizzo email
Su Form Structure potete personalizzare le etichette corrispondenti ai campi da compilare (Nome, Email, Oggetto,…). Per questo dovete modificare la parola dopo “label=”. Esempio: “label=verify” può diventare “label=inserisci il codice”.
Queste le operazioni principali da fare: se il risultato vi soddisfa potete salvare il tutto e caricare il codice <!– ddfm1 –> (“1” identifica il vostro form appena creato) all’interno della vostra pagina. Uscite dal blog e mandate una email di prova, dopo qualche istante dovrebbe arrivare all’indirizzo che avete impostato. Nota: durante le mie prove Yahoo l’email è finita nella casella spam (?) mentre con Gmail è arrivata regolarmente.
Per me sta roba è arabo, ne approfitto per lasciarti un saluto 🙂
Posso continuare a scriverti al vecchio indirizzo o devo usare per forza il nuovo form?
Scusa il ritardo Mex…
I contenuti inseriti nel form vengono inviati al mio “vecchio” indirizzo GMail.
Puoi usare entrambe le vie indifferentemente.
Ciao