Viaggio in Umbria
Con colpevole ritardo pubblico alcune foto relative ad una piacevole settimana passata in Umbria. Come spesso capita in Italia natura, storia, bella gente e buon cibo si concentrano in pochi chilometri di territorio. Mi piace ricordare San Gemini dove abbiamo incontrato un restauratore-gallerista conosciuto via web, Narni che abbiamo avuto la fortuna d’incrociare nel periodo della corsa dell’anello, gli stabilimenti della Perugina con il loro museo storico, o meglio, pubblicitario…un vero capolavoro di marketing. La scontata ma sempre affascinante cascata delle Marmore che, ricordo, non è un fenomeno naturale ma indotto dall’uomo. Ricordo inoltre le tappe a Terni, Spoleto, Todi, Gubbio, Assisi. Ad Assisi l’unico ricordo leggermente negativo; un ristorante dal menu tristemente turistico-dozzinale decisamente fuori da ogni logica se confrontato con la buona qualità trovata negli altri punti di ristoro. A proposito di cibarie: vorrei citare infine il gestore di un bell’agriturismo in località Massa Martana. Un ex operaio delle acciaierie di Terni “specializzato”nel passare trai tavoli dei suoi clienti ad offrire assaggi della sua cantina. Assaggi che ovviamente lo “costringevano” a partecipare alla degustazione. 😉 Ci siamo sorpresi nello scoprire che la sua cantina era composta quasi esclusivamente da vini Veneti! Questo perché (parole sue) dalle sue parti “so’ tutti matti! I vini locali hanno dei prezzi impossibili da proporre in un agriturismo!”. Dopo l’ultimo assaggio si alzava e si allontanava smoccolando contro le maledette nutrie che distruggevano l’argine del suo laghetto….
Qui sotto una trentina d’immagini pubblicate in ordine sparso.

Che belle immagini e che bei ricordi. Non sapevo che perugina avesse un museo, chissà quante cose buone!
Una domanda, cosa centra il pavone?
Ah! i vini veneti! ma anche i vini umbri però! 🙂
@ mex:La Perugina organizza pure dei corsi di cucina nel suo stabilimento/museo.
Il pavone? Una delle “star” dell’agriturismo a Massa Martana.
@ novalis: nel dubbio non facciamoci mancare nulla ! 😉
Della cascata delle marmore ho un ricordo estremamente umido. la giornata era ventosa e quando hanno rilasciato l’acqua è stato come arrivasse il diluvio
Con tutti quei vini ti sarai “intorciato” . Che bello.. 😀
Potresti segnalarci il ristorante dove hai mangiato male? In questo modo se passiamo di li lo evitiamo.
@ zago: E’ logico bagnarsi, per i più temerari c’è pure il tunnel/balcone degli innamorati dove la doccia è garantita.
@ ReAnto: Io sono un assaggiatore nel senso che bevo pochissimo al contrario del titolare dell’agriturismo che invece….
@ bluetooth: Se questo fosse un forum dedicato alla ristorazione lo potrei anche fare ma non essendo così preferisco non “infierire”. Per curiosi/interessanti posso sempre fornire l’informazione privatamente.
Una piccola regione ricca di verde, arte, tradizioni e buona tavola… dolcemente rasserenante a vedere le foto
Lo so lo lo! Stavo sul balcone! 😈
@ skip: molto rassenerante, ti ricarica le batterie.
@ zago: in pole position! 😀
Grazie di cuore
@ aleph: A presto spero.
Bella l’Umbria, verde e riposante e, a quanto pare, gastronomicamente interessante… Tra i vini veneti che hai assaggiato, c’era per caso un Cartize? Se non c’era… è una lacuna che dovresti colamre… ^__^ Prosit.
@ Diana: In quell’occasione non c’era del Cartizze ma ti garantisco che la lacuna è stata colmata in altre occasioni. 😉
Che meraviglia!
Sono stupende! che bella zona ..vivi lì vicino?
@ violetta: Se guardi bene nel mio profilo di libero sono della provincia di Venezia 😉 in Umbria ci sono passato proprio per assaporarne la bellezza.
L’Umbria è veramente bella, spero di andarci presto. 😉
L’umbria è sempre bella, sia in estate che in Inverno,
vi aspetto numerosi per una vacanza o per un weekend,
su questo link trovi sempre le offerte aggiornate:
http://www.allwebitaly.com/lastminute.php
Così ci tenti! 😉