Ottobre
DETTI DI OTTOBRE
In ottobre, il mosto è nella botte. – Se piove per S. Gorgonio, (9 ottobre) tutto ottobre è un demonio. – A S. Francesco (4 ottobre) arriva il tordo e il fresco. – Per S. Reparata (8 ottobre), ogni oliva è inoliata. – Per S. Teresa (15 ottobre), semina a distesa. – O molle o asciutto, per S. Luca (18 ottobre) semina tutto. – Per S. Simone (30 ottobre) il galletto si fa cappone.
Da fare con luna crescente
FRUTTETO
Trapiantare/piantare nuovi impianti di piccoli frutti e fregola rifiorente. Seminare sottoterra o sottosabbia i noccioli delle drupacee per produrre nuovi esemplari.
ORTO
Seminare il ravanello. Riprodurre per divisione dei cespi le piante cromatiche e officinali perenni. Con l’inizio dell’autunno è consigliato riparare gli ortaggi con raccolta invernale con stuoie di bambù, paglia, tunnel di nylon.
GIARDINO
Seminare in cassetta: annuali da porre a dimora a fine inverno. Nuovi tappeti erbosi o ripristino di quelli già esistenti.
Trapiantare/piantare: alberi, biennali da fiore, bulbi a fioritura precoce e primaverile, roseti. Riprodurre per talea i sempreverdi e alcune specie a foglia caduca. Preparare le talee di forsizia e rosa. Si consigliano trattamenti contro muschi e lombrichi.
Da fare con luna calante
FRUTTETO
Lavorare il terreno effettuando la concimazione. Dove necessario distribuire la pacciamatura.
ORTO
Seminare: lattuga da taglio e da raccolta, spinacio, valerianella. Trapiantare all’aperto: cipolla, aglio. Concimare con letame le aiuole destinate a ospitare le prossime semine e trapianti. Imbianchire: cardo, indivia riccia e scarola, radicchio.
GIARDINO
Potare: alberi e arbusti che hanno terminato la fioritura. Prelevare, selezionare e riporre i bulbi (dalia, gladiolo, ecc.) asciutti e puliti. Preparare le buche per i nuovi ceppi di rosa.
Ho cancellato il brutto post che precedeva il presente.
Le cose si stanno piano piano sistemando e sto riprendendo “possesso del mio tempo”.
Grazie a tutti quelli che si sono interessanti/preoccupati della mia situazione.
😥 Scusa Giorgio,ammetto con amarezza che non so niente di cosa ti è successo!Spero si sia trattato solo del pc!
Comunque;un abbraccio con affetto sincero!Sì affetto,perchè ci si può affezionare anche a dei nomi!
Ciao Gilda 🙂
Ciao caigo. Mi hai fatto preoccupare.:roll: anche se soto sotto,pensavo che tu fossi scapppato con tutti nostri dati sensibili
Va bene così. Uomo della nebbia! 😀
Grazie gente, domani avrò più tempo e passerò a “trovarvi”.
ps: @ ReAnto: E per cosa me li rivendevo? Per una scatoletta di tonno?
Mi sono preoccupata, sono contenta che ti sei rifatto vivo! Auguri per tutto! 🙂
Anch’io non ne sapevo niente, caro Caigo. Per il resto mi auguro che vada tutto bene. A presto, ciao!
ps: ottobre è uno dei miei mesi preferiti.
Scusa se non mi sono interessata/preoccupata della tua situazione, ma io in certi casi (non so quale sia il tuo) sbarro porte e finestre e me ne sto a ruminare per conto mio e quasi mi infastidiscono le domande e l’attenzione degli altri. Per colmo di misura penso che anche gli altri debbano comportarsi come me. Sbaglio, consapevole di sbagliare, scambiando l’attenzione che conforta con la curiosità che irrita.
Beh, ora ci siamo detti tutto ❓ 😯 ah, dimenticavo, forse apprezzerò ottobre quando andrò in pensione 🙁
Lo sapevo… è il primo del mese… ^__^ Buon fine settimana!
ma vai a vedere Dalì .. perchè io vado
Ben tornato!
Che posso dire: auguri di un sereno Ottobre.
Anche a me piace tanto questo mese. Settembre è ancora troppo agitato e frenetico, mentre novembre di solito è già del tutto scivolato verso quella triste sensazione di immobilità tipica dell’inverno. Ottobre invece è moderato. Sa di cambiamento che matura lento, assimilabile. Un tempo che passa con lievità e porta esperienza e saggezza.
Bentornato. 🙂
Ed aggiungiamo qualche altro chilo di grazie e a tutti. 😉
(…qualche dettaglio…)
@ filo: Ripesandoci sono quasi pentito d’aver pubblicato il post che ho rimosso. Mi rendo conto d’aver creato un pizzico di subbuglio quando invece un mio silenzio più prolungato del solito avrebbe creato meno…danni.
La mia intenzione era quella di scusarmi preventivamente per un silenzio inusuale da parte mia, tutto qui.
@ ReAnto: Dalì è già in programma, ora basta organizzare la cosa…quasi quasi coinvolgo gli altro blogger della mia zona.
La prossima settimana provo a tastare il terreno 🙂
io vado a fine ottobre
Manca la sezione PROVERBI relativa ad OTTOBRE: provvedo subito…
Ottobre domanda funghi,
castagne e ghiande.
In ottobre,
il mosto è nella botte.
Ottobre:
il vino è nelle doghe.
Ottobre: vino e cantina
dalla sera alla mattina.
Ottobre è bello,
ma tieni pronto l’ombrello.
Ottobre è quasi matto,
ma nessuno gli fa il ritratto.
Ottobre piovoso,
campo prosperoso.
Tuoni d’ottobre,
verrà un inverno caldo.
Se piove per S. Gorgonio,
tutto ottobre è un demonio.
A S. Francesco (4 ottobre)
arriva il tordo e il fresco.
Per San Francesco,
la nespola al cesto.
Chi semina all’asciutto,
raccoglie buon frutto.
Per S. Reparata (8 ottobre),
ogni oliva è inoliata.
Per S. Teresa (15 ottobre),
semina a distesa.
O molle o asciutto,
per S. Luca (18 ottobre)
semina tutto.
Per San Luca
cava la rapa e metti la zucca.
Per San Luca
la merenda è perduta.
Noce nuoce,
nocella più di quella.
Per S. Simone (30 ottobre)
il galletto si fa cappone.
Per San Simone
la nespola si ripone.
Ecco fatto, adesso c’è tutto! Eh eh!
Povero galletto!
Sereno ottobre, Caigo . Bentornato!
@ ReAnto: Preso nota. Vediamo cosa si può fare…
@ Diana: Ottimo lavoro! Ti devo un caffè! 😉
@ Adriano Maini: Povero? Nessun problema, lo “arricchiamo” con le patate.
@ Skip: Sereno ottobre anche a te.