Ora cambiamo compagnia di assicurazione
Come tanti pure io mi devo rapportare con banche ed assicurazioni per la gestione di risparmi, pagamenti ed RC auto. Con le banche mi muovo con disinvoltura, diciamo pure che me le mangio a colazione, sto attento ad ogni particolare e ci metto solo dieci minuti per decidere di trasferirmi da un istituto ad un altro se lo ritengo opportuno mentre con le assicurazioni, purtroppo, per tanto tempo mi sono adagiato sulle polizze proposte senza avere il “coraggio” di cercare qualcosa di meglio.
Con le banche sono certamente avvantaggiato da una certa passione verso il mondo finanziario nata (caso strano) dall’aver subito una piccola fregatura. Di questo parlerò sicuramente più avanti, magari cercherò di dare il mio contribuito a chi vorrebbe dei suggerimenti sul come difendersi da uno strumento (la banca) utile ma non sempre amichevole.
Con le assicurazioni invece devo ammettere di averle “subite” passivamente per anni. Credo ci sia qualcosa di genetico in questo. Infatti tutto ebbe inizio con mia madre e la sua prima auto acquistata nel 1968. Lei stipulò la sua bella RC auto presso l’agenzia di una prestigiosa compagnia d’assicurazione, seguita piano piano nel tempo da tutti i membri della famiglia. Morale: cinque polizze tranquillamente “adagiate” per decenni presso la stessa compagnia.
I segnali che qualcosa non stava funzionando nel verso giusto mi arrivavano; bastava parlarne con chiunque per scoprire che quasi tutti pagavano dei premi (un termine che mi ha sempre irritato) più o meno inferiori a quelli che pagavo io.
Sono andato avanti così fino all’anno scorso quando, recatomi in agenzia per pagare, dopo aver manifestato le mie perplessità l’impiegata mi rispose con un’alzata di spalle, come a dire “non ci si può far nulla”.
La conseguenza è stata che quest’anno, appena ricevuto per posta l’attestato dello stato di rischio, sono partito alla caccia di preventivi presso altre compagnie. Al termine del “tour” sono tornato alla mia compagnia chiedendo anche a loro un nuovo preventivo. Nuovo? Ho faticato a far capire all’agente cosa intendessi con questo termine o, probabilmente, fingeva di non capire. Se ne è uscito con un’infelice misero sconto di 10 euro e solo quando stavo uscendo dall’agenzia, forse rendendosi conto dell’errore commesso, disse -”Le mando comunque la lettera d’avviso della scadenza del premio?”- “Manda pure.” – Gli risposi. Nella lettera che m’inviarono lo sconto era salito a 40 euro, una proposta, per come la vedo io, al limite dell’irritante. La dimostrazione che, se volevano, potevamo farmi una proposta migliore anche il giorno del colloquio se non addirittura l’anno precedente.
Ormai si sarà capito che dopo tanti anni mi sono deciso ed ho cambiato compagnia ottenendo un risparmio di circa 100 euro a parità di offerta.
Ora che la cosa si è sbloccata la conseguenza sarà che nei prossime mesi anche le altre quattro polizze migreranno verso la nuova compagnia e questa volta sarà la vecchia compagnia a dover riflettere sul proprio “adagiarsi”, sul non aver gestito con saggezza un vecchio…pacchetto clienti.
Una nota finale. Nella mia caccia ai preventivi avevo preso in considerazione anche le polizze on line. In particolare mi aveva abbastanza convinto quella legata alla compagnia “tradizionale” che poi ho scelto. Le polizze on line hanno delle offerte sicuramente interessanti, poi c’è chi ne parla bene, chi ne parla male….ognuno ha le sue idee e le sue esperienze.
Nel mio caso ho lasciato perdere perché: A) Sono uno di quelli che apprezza la possibilità di afferrare per il collo l’assicuratore se non dovesse tutelarmi a dovere. Con quelle on line che faccio? Butto il router nel forno? B) In una famiglia come la mia dove il passare da una compagnia ad un’altra si è dimostrato un fatto epocale spiccare il volo verso una formula così particolare forse sarebbe un passo fin troppo lungo.
Sicuramente sarà improbabile che la fedeltà verso la nuova compagnia duri 44 anni (vedi il caso di mia madre) e non escludo che la prossima soluzione possa essere l’on line. Vedremo.
Ormai son anni che all’avvicinarsi della scadenza mi premunisco di far preventivi sia online che di persona. Negli ultimi anni ho cambiato quattro compagnie assicuratrici per l’auto e tee per lo scooter. Una è telefonica mentre l’altra è “tradizionale”. Ho appurato di persona che il range dell’offerta è molto vasto, anche a quasi parità di caratteristiche. Quest’anno mi sono presentato al mio agente con due/tre preventivi, e all’ennesima misera offerta che mi ha presentatoli ho tirati fuori dicendo “minimo minimo devi arrivare qui con la cifra che vuoi. “…e me ne sono uscito con un centinaio di euro in più in portafogli rispetto alle sue previsioni. Forse ne abbiamo già parlato, ma è un nostro sbaglio fossilizzarsi con una compagnia. Bisognerebbe cambiare più spesso per smuovere l’offerta. Ciao.
Eccomi. 🙄 da anni con la stessa compagnia e confusa all’idea di cambiare.
@ stefitiz: Come avrai capito solo adesso ho preso “confidenza” con il sistema.
Di certo ora non torno più indietro, mi fa soltanto un po’ rabbia l’atteggiamento della mia vecchia assicurazione, ma forse ci faccio caso solo perché questa situazione per me è tutta nuova.
@ mex: Come vedi qui hai già due testimonianze favorevoli al cambiamento….
Gente, ci si legge domani.
Ciao 😀
Ma! Scappi sempre quando arrivo io? 😛
Io credo di essere fortunato. Il mio assicuratore è un amico di famiglia e ci tratta bene.
Non lo dico solo sulla fiducia, ho fatto qualche preventivo con altre assicurazioni e tutte mi costavano di più.
Allora ci si legge domani. Va bene? 🙂
Io ho cambiato alcune compagnie assicurative, poiché mi creavano sempre problemi chi per una cosa chi per un’altra.Ora sono (tutta la famiglia due auto,un motorino, la casa) con l’agenzia assicurativa del fratello di mio cognato e veramente spero che duri : prezzo concorrenziale e nessun problema nella gestione degli incidenti e cose varie..
Parlo di agenzia assicurativa poiché le compagnie all’interno cambiano abbastanza frequentemente. Finché non arriva il tagliando non so con chi sarò assicurata… 😆
Sarebbe interessante sapere quali sono i margini di guadagno che gli assicuratori possono gestire. Solo per capire se uno ti sta chiedendo una cifra ragionevole o ci sta speculando.
Ho Cambiato un paio di volte e regolarmente già il secondo o il terzo anno ti aumentano senza motivo il premio. E’ stressante! Non si può passare il proprio tempo ad inseguire di continuo le offerte migliori! 😡
@ leonardo: Ti sono già scappato altre volte? 😛 Ben venga l’amico allora…
@ semplice: Hei! Tutti fortunati qui? 😉 Se ho capito bene ti affidi ad un’agenzia multimarca. E’ una bella soluzione se l’agente si prende cura di te. Mi ero recato presso una multimarca per un preventivo ma per motivi che non mi sono choari si sono dimostrati scorbutici ed evasivi.
Non era destino.
@io ganimede: Credo sia impossibile per noi “clienti” accedere a queste informazioni.
Si romperebbe il giocattolo.
@ amistad: Ti capisco, ma d’altra parte abbiamo visto che se non ci muoviamo noi è impossibile ottenere premi ragionevoli.
Grazie, Caigo ! Mi hai aperto gli occhi 😯
Eccomi qua! Cliente soddisfatto di un’assicurazione online!
Soddisfatto dei soldi che pago, se mi confronto con quello che pagano i miei amici, prudente nel giudicare il servizio visto che per mia fortuna non ho avuto incidenti in questi anni. Il dubbio che possano sorgere dei problemi senza la consulenza diretta di un agente mi sono venuti ma vedo che anche i clienti delle assicurazioni tradizionali a volte si trovano in difficoltà quindi punto sulla mia buona stella e continuo come ho fatto finora.
Quante storie per 100 miseri euro risparmiati!
Miseri euro per chi mette l’immagine della fuoriserie che possiede. 😀
@ Skip: Significa che ho creato una nuova cacciatrice di tariffe migliori?
😉
Caspita! 8)
@ zago: Sembra che l’aspetto fortuna abbia il suo peso in queste situazioni.
Non è una cosa piacevole, sono questioni spesso delicate e qualche certezza in più sarebbe gradita…
@ il THeO: Sai com’è…noblesse oblige!
Brutte bestie gli assicuratori.
(ex assicuratore)
In Italia mi dispiace dirlo ci mangiano ad umma umma.Quando arrivai qui in Germania la cosa che mi fece molto felice erano il bollo della macchina e l’assicurazione, il bollo si paga allo stato, che con il numero della mia targa si sa anche quante tasse pago, se sono delinquente e via dicendo..è una bellissima cosa avermi tolta quel mangia mangia di assicurazione macchina..ma credimi si paga meno della metà rispetto che in Italia..Per i premi è diverso anche… nel senso che pagano cosi velocemente che la prima volta che una mia amica si prese la macchina mia senza patente ed ando sulla macchina di suo padre umbriaca..( la mia macchinina nuova di zecca era una fiat punto cabrio verde)mi fece la fiancata nuova, con lo sportello tutto rientrante..allora il padre della lei mi disse non ti preoccupare facciamo scrivere che sono venuto io da te:_) Okay… fece una foto con un giornale in cui confermava cosi il giornale la data…e la spedi all’assicurazione ..dopo una settimana mi trovai tre mila eurucci nel conto:-)..poi vabbe la feci riparare da un amico:-)
😈 Notte Zio Blu!!
@ lovecraft: Sbaglio o frequentando queste pagine stai sviluppando un inaspettato senso dell’umorismo? 😀
@ Jenisha: Foto del giornale? Sembra un film giallo con tanto di rapimento e richiesta d riscatto! Ciao 😛