Internet

Povera triste Volunia

Quante cose sono state dette in questi giorni su Volunia. In poche ore anche chi non ne aveva mai sentito parlare si è visto riassumere, più o meno chiaramente, la storia di questo progetto.
Ha conosciuto Massimo Marchiori, il suo passato, l’idea Volunia, le prime difficoltà, le sue dichiarazioni-sfogo che annunciano l’addio al progetto….
Curiosamente proprio in concomitanza con questa ondata di polemiche è partita anche una raffica d’inviti al ruolo di Power User da parte di Volunia. Un invito è arrivato pure al sottoscritto (neppure ricordavo di essere in lista), ho dato una sbirciatina dentro dove ho trovato una chat ingolfata dai nuovi arrivi che volevano dare il segno della loro presenza, per il resto, ben poco.
Ho spento il computer ripensando a tutto quelle che avevo letto poche ore prima ed anche nei mesi passati. Mi sono visto prima raggiante per questo Italico meraviglio progetto e poi amareggiato per i soliti “sviluppi all’Italiana” che ne stanno macchiando la nascita.
Leggo in questo momento (questo è uno dei miei pochissimi post “real time”) che domani 14 Giugno ci sarà l’apertura al pubblico della piattaforma Volunia. Non aggiungo altro, aspetto di vedere cosa succede, auguro di cuore un enorme successo al progetto ma, non si offenda nessuno, dubito che passerò molto tempo su questa piattaforma.
Per cambiare opinione ci sarà sempre tempo (mai chiudere tutte le porte).

12 pensieri riguardo “Povera triste Volunia

  • Mettersi contro Google? Sconfitti in partenza.

    Rispondi
  • Volunia è una piattaforma?
    Non ho mai capito perchè vengano chiamate piattaforme. La parola mi rimanda ad una tramvia, la STIE, ed era la parte, la piattaforma, da cui si saliva per poi entrare poi in carrozza.

    Rispondi
  • Già perché si chiama piattaforma? 🙂 E poi è vero, non credo sarà facile rubare utenti a google.

    Rispondi
  • Aperto, visto e non piaciuto. 😐

    Rispondi
  • @ amistad: L’idea è quella di metterci in più l’aspetto “social”. Se convince gli utenti potrebbe anche funzionare. Dobbiamo aspettare per vedere i primi risultati.
    @ il TheO e mex: Quelli bravi usano il termine piattaforma, io mio adeguo. 😀
    @ leonardo. E se Leonardo boccia un’invenzione…. 😛

    Rispondi
  • L’ho provato e l’ho trovato molto simili a google come forse c’era da aspettarsi.
    Mi chiedo se ha senso, potremmo usarlo per senso patriottico ma non perchè ha qualcosa in più.

    Rispondi
  • @ Blu, se dai retta a quelli bravi, rischi di essere scambiato per un tram. Infatti, sulle piattaforme di allora, le uniche cose che giravano erano le scatole del tranviere quando si scarrucolava la pertegheta 😀

    Rispondi
  • Povera triste Volunia, non se la fila proprio nessuno! Qui l’attenzione è scivolata sul significato della parola piattaforma. 😛

    Rispondi
  • ……..e come tutte le cose “nostrane”, passa in sordina 😥
    Ciao Giorgio, ti auguro un sereno fine settimana 😀

    ( cossa xeo el “sgroppino” : il grappino- sgnappin- graspin?)

    Rispondi
  • @ paolo: Come detto attendiamo gli sviluppi e poi vedremo…
    @ il THeO: Meglio no fare confusione allora! 😉
    @ zago: Ho notato… 😛
    @ gilda: SCANDALO! Una Veneta che non sa cosa sia lo sgroppino?
    Dovremo porre rimedio a questa grave lacuna. :mrgreen:
    Sereno fine settimana anche a te.

    Rispondi
  • Esco poco di casa virtualmente, perciò non ho cognizione di causa. Sono un’abitudinaria, almeno nelle cose che non sono fondamentali, i cambiamenti radicali li riservo ad altro più necessario ed urgente. Non sapevo nemmeno che esistesse Volumnia, ma sono certa che, se sarà un evento positivo, ne sentiremo parlare oppure cadrà nel silenzio. Un salutone!

    Rispondi
  • @ Diana: Legge della giungla. Vivranno solo i più forti. Occhio Volunia!

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi