Vita di un fagiolo (uno e due)
Alcune settimana fa mi trovai a passare (non a caso) nella zona delle Alpi Carniche e li feci tappa in quel di Villa Santina (UD) dove una locale azienda agricola tiene la propria bottega.
Come logica vuole comprai alcuni prodotti tra cui un sacchetto di fagioli pavoni.
Giunto a casa pensai: «Però! E se ne seminassi qualcuno nel mio orto per vedere l’effetto che fa?». Così, pochi giorni fa, prima di partire per la Sicilia (ne riparleremo a breve..) ne seminai una manciata ed ora, al mio ritorno, la bella sorpresa! Le piantine sono già spuntate dal terreno!
E adesso? Elementare! Visto che abbiamo iniziato questo viaggio fotografico con il fagiolo lo proseguiremo fino alla fine.
Viaggio che, se tutto va bene, terminerà in padella tra qualche mese.
Ti pensavamo abbattuto dalla caponata. 😀 Bentornato!
Simpatica questa idea di seguire la vita del fagiolo, attendiamo le altre foto 😉
Acc… ero passata darti la sveglia, credendo tu fossi ancora giù… a rincorrere more sicule! Bentornato, ma non credere di svicolare con un fagiolo 🙂
Orco can, no te parlarè sicilian adesso…
Aspettiamo resoconto di tutto 😉
Smackkkkkkkkkkkkkk ciaooooo bel moro ;-))))
@ leonardo: Sfiancato ma non abbattuto. Seguiranno altro foto, alla fine vi affezionerete così tanto a questi fagioli che m’implorerete di non mangiarli! 😛
@ gilda: Il resoconto è in arrivo ma dovrete pazientare, voglio fare le cose per bene.
Ci sono oltre 250 foto da filtrare, appunti e recensioni da sistemare…..
Ciao bella! 😉
Gnammmm!!! Lo gradirei proprio un piatto di fagioli.
Quando si mangia? 🙂
Bentornato Siciliano! 😛
Mi sarei aspettato un post sui fichi d’india ed invece ci parli di fagioli.
Ok, vediamo dove vai a parare nei prossimi giorni.
Sono rampicanti, devi metterci dei paletti.
@ dexter: Ma cos’è questa?Game sulla fiducia? Lasciamo che la natura faccia il suo corso con tutta calma. 😛
@ Sig Giovanni: Era troppo scontato partire subito con l’argomento Sicilia e poi, come ho già detto, mi devo organizzare.
@ lovecraft: Certo. Il tempo che il geometra presenti la concessione edilizia. 😉
Bellissimo! una volta ho visto un documentario in cui si poteva ammirare la crescita della piantina del fagiolo a velocità accelerata. (però i fagioli non mi piacciono).
@ grazia: Mi tenta l’idea del filmino super veloce ma non posso farlo nell’orto (la videocamera farebbe una brutta fine). Peccato che i fagioli non ti piacciano, vorrà dire che la tua parte (reale o virtuale) se la pappa quel goloso di dexter. 😀
Che belli i fagioli della mia terra. Mi raccomando falli crescere bene.
Cibo snobbato da molti per particolari effetti collaterali eppure buonissimo e nutriente. Nel minestrone è il tocco magico!
@ mex: Ora è tutto nelle mani del meteo….
@ Diana: Un tempo erano la carne dei poveri, ora grazie all’incontro tra vecchia e nuova cucina si stanno giustamente rivalutando.
Affezionarmi? Chi? Io? Li voglio veder bollire!!!! Slurp! 😛
Ed eccovi Il signor fagiolo
Di vegetali proteine
Fotografato e non solo
Allieterá le vostre cucine…
Buoni i fagioli, ma papparli dopo aver dedicato servizi fotografici nun se pò fá.
@ leonardo: Di cognome fai “Famelico”?
@ Skip: Sarebbe come mangiarsi la fotomodella! 😛
Da piccolo mettevo un fagiolo nel cotone umido . Quando spuntava, era una emozione.
Ciao Giorgio .)
@ ReAnto: Pensata tante volte ma mai realizzato l’esperimento con il cotone.
Ciao Re! 😀