Pillole

Ci sono lavoratori e lavoratori

Lavoratore A.
«Per venerdì è in programma uno sciopero di categoria. Quasi quasi aderisco così mi faccio un bel weekend lungo!»
Lavoratore B.
«Fantastico! Ho trovato lavoro presso una una grande azienda! Mi hanno affidato un incarico prestigioso! Ok, è un po’ lontana da casa, il contratto è a 30 mesi, sono laureato e mi hanno inquadrato come apprendista o giù di lì, ogni sera resto a lavorare un’ora in più di quelle previste dal contratto. Ora che non mi sarà mai pagata».

Il caso volle che parlassi con queste due persone nello spazio di pochi minuti.
Località: Pianeta Terra. Non un mondo lontano, lontano, lontano…

19 pensieri riguardo “Ci sono lavoratori e lavoratori

  • Il lavoratore A non deve avere ben chiaro il significato di sciopero.

    Rispondi
  • Il nostro é un pianeta dove le contraddizioni sono all’ordine del giorno 🙁

    Rispondi
  • Sono due generazioni a confronto: lavoratore A che ha un posto fisso, probabilmente intoccabile…gli scioperi di venerdì i sindacati li fanno proprio per questo, avere più adesioni anche con quelli che approfittano per fare il week end lungo. Lavoratore B giovane che esulta per qualsiasi occasione di lavoro, dato che non c’è molta scelta e non c’è da fare molto gli schizzinosi.

    Rispondi
  • Sig Giovanni

    B probabilmente ha trovato lavoro presso un’azienda tipo la Danieli SpA (e simili) che sfrutta normative atte ad ottenere agevolazioni fiscali per l’assunzione dei giovani.
    Norme spesso distorte ma che permettono a tanti lavoratori di maturare esperienze di valore e qualche soldino da metter da parte.
    Su A non dico nulla, se stava zitto almeno faceva bella figura.

    Rispondi
  • @ dexter: Diciamo che lo interpreta in modo personale.
    @ leonardo: Lo so, ma non mi ci voglio abituare.
    @ semplice: Hai colto l’identikit del lavoratore B ma non quello del lavoratore A.
    Tieniti forte. A è coetaneo di B ed ha un lavoro a “tempo determinato!”
    @ Sig Giovanni: Hai la sfera di cristallo???? 😯 L’azienda è proprio quella!

    Rispondi
  • Sig Giovanni

    Visto che fenomeno? 😉 Magari fossi così bravo nel risolvere anche i tuoi indovinelli!
    Scherzi a parte. Ho intuito il tipo di azienda a cui ti riferivi e poi ho citato la più conosciuta del tuo nordest.
    Un pizzico di fortuna.

    Rispondi
  • franco ruggeri

    La crisi sta mandando in rovina decenni di conquiste sindacali ed il signor A va a fare shopping! Bravo! 🙁

    Rispondi
  • @ Sig Giovanni: Chiaro. 🙂
    @ franco ruggeri: Troppo giovane, non ha conosciuto gli “anni di lotta”. Poi un pizzico di superficialità fa il resto.

    Rispondi
  • Quanto è vero! Ma non c’è più memoria in questo paese???????????

    Rispondi
  • Il tipo A è sempre esistito e sempre esisterà…. lui il pane ce l’ha assicurato a dispetto del Signor B!!!!!
    E’ anche per questo, che siamo messi così!
    Ciao Giorgio, buona ninna e…..
    non “toccarti” troppo…. potrebbero consumarsi!
    Tanto, tra un po’ è già venerdì 😉
    smackkkkkk

    Rispondi
  • Puoi dire ad A che se il lavoro gli da tanta noia può lasciarlo a me visto che sono precario da un bel po’.

    Rispondi
  • @ mex: Tutto troppo veloce….
    @ skip: Verissimo, ma a volte sono “certi” uomini a snobilitarlo.
    @ gilda: Chi non ha letto la nostra conversazione sul tuo blog potrebbe equivocare il tuo commento sul…toccare. 😉
    @ paolo: Che dire, ti auguro di trovare una buona soluzione al più presto

    Rispondi
  • Finita la scuola mi accontenterei di trovarlo un lavoro.
    Trovo assurdo che un giovane come A agisca e ragioni come se gli mancassero pochi mesi alla pensione.

    Rispondi
  • Dice molto più questo aneddoto che riporti di tantissimi rapporti sul mondo del lavoro

    Rispondi
  • Pianeta terra = Pianeta strano. 🙄

    Rispondi
  • io ganimede

    La penso come Happy, spero di trovare un lavoro e di non diventare come A!

    Rispondi
  • – – – – Rimarrò silenzioso ancora per qualche giorno. Scusate… a presto! 😉

    Rispondi
  • Non troppo a lungo spero. Ciao! 😀

    Rispondi

Rispondi a CaigoAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi