Tre sfumature di Giorgio
State per diventare genitori? Magari di un maschietto? E guarda caso pensate di chiamarlo Giorgio? Bene, ottima scelta! È destinato a diventare bello, intelligente e ricco di fascino ma avrà anche un piccolo problema, quello di portarsi addosso un nome dalle mille pronunce o almeno tre di sicuro.
Giorgio con entrambe le “o” strette.
Giòrgiò con entrambe le “o” accentate.
Giòrgio con la prima “o” accentata.
Ma qual è la giusta pronuncia? Dizionario d’ortografia alla mano è quella con entrambe le “o” strette. Punto.
Tutto qui? Decisamente no! Si potrebbe pensare che solo uno straniero possa torturare le vocali di Giorgio ma non è così, ricordo ancora una mia prof alle medie che stringeva le “o” al limite delle capacità umane (…un fiato) ma anche un ragazzo che spalancava le “o” come fossero delle “a” e rendeva le “g” molto simili a delle “c” . In due parole delle vere alchimie ortografiche!
Per molto tempo ho portato avanti la convinzione che le diverse pronunce fossero legate al territorio, Toscani, Sardi, Campani, Laziali, ecc… hanno nel loro DNA dei meravigliosi accenti che difficilmente rimangono nascosti nella pronuncia nei nomi. In seguito sono giunto alla conclusione che non è sempre così, forse influenzati dai nomi di personaggi famosi, forse perché li sentiamo nominati in televisione (spesso con accenti “locali”) tutte le “o” di Giorgio si sono mescolate in un mare di creatività dove alla fine va bene tutto.
Troppo complicato? State rinunciando all’idea di chiamare Giorgio il vostro pargoletto?
Se lo trovate stressante potete rinunciare e chiamarlo più semplicemente Mario, così sarete sicuri di non sbagliare. O no? 😉
Qui metto tre link (uno, due, tre) dove ci si diletta con le pronunce ma, come ho detto, ognuno può fare come gli pare.
Personalmente, e sarà perché la maggior parte delle persone mi chiama così, punto sulla versione con la prima “o” accentata. Giòrgio. E di questo la signora Nella Colombo dovrà farsene una ragione!
Chianti! Chianti! Chianti! Chianti!
Polenta! Polenta! Polenta! Polenta!
…………
Risotto risotto risotto risotto 😆
questa canzone è inascoltabile, tutta la mia solidarietà ai Giorgio di tutto il mondo.
Quale prof delle medie? Io c’ero 😊
Ben trovata! 😉
La prima prof di matematica. Non ricordo il nome, la sostituì Tumbarello.
Giorgio nome che è tornato alla ribalta soprattutto dopo la nascita di baby George…
Così scopro che il tuo nome é Giorgio. Piacere, Chiara. 😀
Ciao Giorgio! Ti sto salutando con le O strette strette, praticamente con la bocca a culo di gallina. 😆
@ dexter: Ringrazio a nome della categoria.
@ semplice: Già. Da tempo eravamo bloccati al solito George Clooney. 🙄
@ Chiara: Piacere, Giorgio! Si vede che tu sei una lettrice “di nuova generazione”, quelli vecchi hanno pure il mio indirizzo di casa (scritto sulle buste contenenti dei piccoli regali).
@ Sig Giovanni: Lo sai che ti odio…un pezzettino? 😆 Ciao barbuto!
Io penso che chiamarsi Giorgio è una bella cosa. Alright! 😀
…o anche “sia” una bella cosa! 😀 😀
…. e sempre in attesa di una “nostra canzone” che vada oltre chianti, polenta e risotto (pur apprezzando il tutto sia chiaro) 🙂
Mio padre si chiama Gaetano ma tanti lo chiamano Caetano con C.
Quelli che parlano bene usano le O strette ma senza calcare la vocale.
Alla fine non è un nome facile da gestire, saranno così anche i Giorgio? 🙂
Mi hai ricordato uno sketch di Nino Manfredi, quello di quando il maestro di dizione gli insegnava la corretta pronuncia. Prima di imparare, al suo amico Giorgio egli si rivolgeva dicendo ” ‘A Gio’, se vedemo sabbato’. La volta che pronunciò perfettamente la frase ‘Giorgio (con le o strette) ci vediamo sabato’ lo guardarono stupiti e preoccupati che fosse diventato un po’ ‘gaio’!
Comunque, bel nome!
@ paolo: Ora che ci penso un Gaetato/Caetano lo conosco pure io.
@ Amistad: Siamo così, dolcemente complicati……. [Cit.]
@Virginia: Grande! Ho provato a cercare il video senza fortuna. Ma non demordo. 😉
Vuoi sapere come lo pronuncerei io? Con tutte e due le “o” aperte…non come delle “a”, non esageriamo! 🙂
Due O importanti senza essere appariscenti 😉
Dai la canzone è simpatica! Non dirmi che avresti preferito una mielosa canzone d’amore. 😆
Cos’è un raduno?
@ mex: Beh, se la metti così! 🙄 Nella Colombo per tutta vita.
@ Rospo Brianzolo: Ssshhhh….parla piano…. Si comincia con un post in un blogghetto del piffero per poi arrivare alla conquista del mondo! 😉
la prima o accentata…massì…figuriamoci e come dovresti pronunciarlo con le labbra a cul di gallina per fiatare le o? 🙂 ciauuu
Con tanta tanta tanta buona volontà. ciao 🙂
Ahahah! Complimenti per la bella canzone, mi ha fatto venire fame. 🙂
Sarà anche sbagliato ma io pronuncio Giórgio e così quasi tutti quelli che conosco.