Le ceneri e la cenere
La cenere di legna è un buon fertilizzante, particolarmente ricco di potassio e fosforo ideale sia per l’orto che per il giardino. E’ anche un ottimo deterrente contro chiocciole e limacce, flagelli dei nostri amati ortaggi. Le uniche accortezze da tenere nell’utilizzo della cenere sono di NON abusarne (tende a salinizzare il terreno) e di NON usare sulle piante acidofile (azalee, ortensie, orchidee…) perché non amano il calcio. Pregno di così tanta cultura e memore del fatto che il sottoscritto da qualche anno scalda la sua tana con una stufa a legna, un amico, da poco dedito all’orticoltura, mi ha chiesto di tenergli da parte un po’ di cenere. A questo scopo mi ha consegnato un bidone che passerà poi a riprendere una volta riempito. Ovviamente non tengo questo voluminoso ed antiestetico bidone in casa; mi sono procurato un piccolo contenitore che meglio s’integra con il mio arredamento e che posso andare a svuotare mediamente ogni tre giorni.
Ieri è passata a trovarci la signora R…. E che c’entra? Direte….centra…centra… . La signora R. è una nostra ex vicina che ogni tanto torna a farci visita. Brava donna, per carità, ma leggermente impicciona, nel senso che, se vede qualcosa di “nuovo”, non sa resistere alla tentazione di toccare o aprire. Così è capitato che ieri la signora R., mentre ci raccontava dei bla-bla-bla su figli ,marito e vicini, abbia afferrato il piccolo contenitore ed aprendolo abbia detto: -”Cos’è questo?”- “Sono le ceneri di un mio amico!”- Ho risposto…-” E’ della cenere per un mio amico!”- Mi sono corretto….ma la frittata era già fatta! La signora R. bianca in volto si è seduta e non ha toccato più nulla. Ha ripreso il suo bla-bla-bla ma onestamente non ne ricordo una sola parola.
Aahahaah, contala giusta…era proprio quello che volevi dire! E direi che perfetta per le impiccione.
Scusa ma, un bidone di cenere in casa????Fuori nel balcone no?
PS. a proposito di vita vegetale : i limoni???
Poooovera signora R.
Lo sai che hai scritto questo post troppo presto? Visto il tema lo dovevi tenere per halloween! 😉
@ aleph – in effetti il mio errore non è stato casuale.
Il bidone si trova presso la legania in giardino, in casa c’è solo un piccolo-grazioso contenitore.
I limoni sono ok…da qualche tempo sono spuntati i nuovi frutti. Sono ancora verdi ma crescono, crescono, crescono…
@ leonardo – azz!!!… non avevo pensato ad halloween! 🙁
Devo procurarmi della cenere al più presto. Non sei il solo ad avere una signora R tra i piedi.
Il tuo amico ha l’orto bio? Spero abiti in campagna perchè se abita in città tutti i suoi sforzi saranno vani.
Leggi:smog.
occhio solo alle braci in casa! emettono monossido di carbonio, puoi visitare la sezione sulla sicurezza con le stufe su http://www.stufefocolari.com , meglio non rischiare!
@ zago – ne ho quanta ne vuoi.
@ bluetooth – per di più il fratello che ha l’orto confinante non pratica il bio.
@ Emiliano – grazie per lo “spot”. Comunque utile.
E la cenere veniva usata anche per fare il bucato…
alberto – un’abitudine che si potrebbe riprendere
Mia madre mi ha sempre suggerito di lavare i denti con la cenere considerandolo un ottimo sbiancante. Non l’ho mai fatto.
@ il californiano – so che la cenere è un ottimo “detersivo” per i panni, ma come dentifricio….boh…io arrivo fino al bicarbonato, non mi spingo oltre.