Gennaio
I GIORNI DELLA MERLA
I giorni della merla vanno dal 29 al 31 gennaio e definiscono un breve periodo di gran freddo. Secondo la tradizione popolare la merla, perseguitata dal freddo di Gennaio, che in origine aveva solo 28 giorni, cercò rifugio in un tronco cavo. Alla fine del mese, credendo di essere al sicuro, uscì dal tronco e si divertì a schernire Gennaio che, fattosi prestare 3 giorni dai 31 di Febbraio, prolungò il freddo per far dispetto alla merla. Così, questa, per riscaldarsi, si riparò nella canna di un camino e solo quando tornò alla luce si accorse di essere diventata nera. Da quella volta in poi, secondo questo racconto popolare, febbraio è rimasto con 28 giorni e Gennaio ne conserva 31 per ricordare alla merla di non prenderlo in giro.
Da fare con luna crescete
FRUTTETO. Eseguire potatura invernale di ribes e lamponi; raccogliere le talee per il vivaio e disporle in fossa riparata. Eseguire la pulizia dei tronchi e la concimazione con concime organico e minerale.
ORTO. In semenzaio riscaldato: seminare basilico, melanzana, peperone, pomodoro. In vasetti riscaldati:cetriolo, melone. A dimora protetta: agretto, ravanello rucola. Con adeguata protezione si possono anche seminare le piante aromatiche.
GIARDINO. Seminare in semenzaio riscaldato: begonie, garofani, petunie. Trapiantare e piantare alberi, arbusti e rampicanti a foglia caduca. Concimare i tappeti erbosi per evitare l’ingiallimento dovuto al freddo.
Da fare con luna calante
FRUTTETO. Preparare il terreno per l’impianto primaverile del frutteto. Potare meli e peri.
ORTO. In semenzaio riscaldato: seminare la lattuga a cappuccio. A dimora protetta: la lattuga da taglio e da raccolta, valerianella. Effettuare concimazione di base, concimare e sarchiare la carciofaia e l’asparagiaia.
GIARDINO. Potare la rosa: eliminare i rami morti, spezzati, inclinati o inutili. Potare gli alberi.
Perfetto.
🙂
Tanti Auguri al nostro Barbanera virtuale 😀
Ma che bel calendario agricolo! Se penso che in casa ieri ho trovato appeso quello della banca, che ricorda impietoso scadenze e pagamenti… Questo è decisamente più rilassante. 🙂
Buon anno Caigo!
Cara merla, mai prendere in giro il mese di gennaio!
Si, ho capito, ma chi il frutteto e l’orto non ce l’ha che fa a Gennaio????
Augurissimi G.
che bella la storia della merla, non la sapevo!
ciao caro Caigo, auguri a te per un buon anno nuovo!
@ ReAnto – novalis – Ross – bluetooth – Aleph – gaz ….insomma a tutti…grazie e buon anno.
@ Ross – Noooooo la banca nooooooo! 👿
@ Aleph – per tutti gli altri a gennaio si consiglia di cercare le merle nei camini e metterle in lavatrice.
L´orticello in Gennaio? Con ghiaccio che c´e´non pianto neanche le pietre:-) Buon Anno 2010 Caigo.Bacio.Volare
quanti buoni consigli!!! buon anno!!!
@ Volare e francesca – Buon anno anche a voi.
Manca la segnalazione dei giorni di mercato …e poi sarebbe perfetto.
Chi semina raccoglie! Speriamo che il 2010 preveda un buon raccolto.
Se non abiti lontanissimo, ti recluto per il mio orto… sono una schiappa! ^__^
@ semplice – I mercati cambiano da città a città…sarebbe un po’ troppo 😉
@ Diana – 300 e rotti km ci separano. Dovrai accontentarti dell’ortolano sotto casa 🙂
Grazie per questo bel post, istruttivo e soprattutto utile.
Un grande, come sempre.
Auguri, buon anno!
Susanna
Buon anno Susanna.