È = Alt 212
Scrivere bene non è facile. Non è così scontato saper mettere su carta (o monitor nel nostro caso) quello che ci passa per la testa. Diciamo pure che è ancor più difficile del parlare perché le parole scritte hanno il “brutto vizio” di rimanere li, ferme a farsi guardare e riguardare, alimentando anche pericolosi ed antipatici equivoci.
Sono problemi che si presentato anche parlando ma, ribadisco, con le parole scritte è peggio.
Per fortuna ci sono persone che, vuoi per formazione culturale, vuoi per una forma di predisposizione naturale, riescono a scrivere in modo fluido e comprensibile districandosi abilitante tra le insidie della grammatica.
Sono persone in grado di domare anche il congiuntivo più ostinato riuscendo pure a non confonderlo con una malattia degli occhi! 😉
A tutte queste persone va la mia più sentita e sincera ammirazione. Magari non condivido il loro pensiero e non mi piacciono i contenuti delle loro pubblicazioni ma sulla qualità dell’esposizione alzo le mani. Se scrivono bene glielo riconosco.
In alcuni casi la mia ammirazione si trasforma in invidia. Un’invidia “buona” rivolta ai gran gourmet della scrittura in rete, quelli che riescono ad usare correttamente gli accenti!
È prassi usare l’apostrofo per accentare la “E” maiuscola. Lo facciamo in tanti, io per primo; siamo troppo pigri per usare il comando “Alt 212” per scrivere il carattere “È”.
Lo dico subito, già dal prossimo post riprenderò l’uso dell’apostrofo (pigro, pigro, pigro…) ma per oggi concedetemi di omaggiare….quelli che scrivono bene.
e con il Mac, dove la trovo la vocale accentata? 😯
Io fatico a trovare le lettere normali sulla tastiera figurariamoci se vado anche a cercare l’accento giusto. 😀
(pigra, pigra, pigra….) 😆
@ Saamaya: Non sono Mac-User quindi ho fatto una piccola ricerca.
La combinazione veloce per È dovrebbe essere Alt+Shift+e.
Non escludo ce ne siano altre come capita per Win dove, ad esempio, È si può ottenere anche digitando Alt+0200.
Ti ricordo che in ambiente Mac sulla barra del menu trovi l’icona “Visore Caratteri” eventualmente attivabile con il percorso Preferenze di sistema>tastiera> Mostra visore tastiera….
@ mex: Allora non sono l’unici pigrone. 😀
Bella la battuta su congiuntivo-congiuntivite. 😆
Vediamo se mi riesce nei commenti. Quello che farò sarà Alt+numero, dal tastierino
(alt+174) «
(alt+225) ß
(alt+150) û
(alt+153) Ö
(alt+165) Ñ
(alt+146) Æ
(alt+175) »
± spero che funzioni, almeno per ¾
Complimenti a chi scrive bene e a chi utilizza tutte le potenzialità della tastiera. Io da autodidatta del pc ne conosco e ne utilizzo assai poche. Anche con il telefono mi capita la stessa cosa: ha mille funzioni ma a ne me bastano 3 o 4 😆
Penso di commettere molti errori anch’io e di cui non mi rendo conto. Essendo figlia della scrittura a mano, non ho imparato alla perfezione l’utilizzo di una corretta grafica con la tastiera e, sinceramente, sono poco motivata ad approfondire… per fortuna non sono giornalista o scrittrice perciò blatero al vento ciò che mi frulla per la testa, senza crearmi troppi problemi. Un saluto e buona domenica!
A li mortacci. Sappia ke io pahlo e scrivo un Itagliano perfeto!
È vero?
@ amistad: Presa in prestito da Giancarlo Magalli.
@ il THeO: 100%! 😉
@ semplice: Non sei la sola. il T9 per me è tabù! I miei sms sono un po’ lenti.
Diana: Ma si blateriamo! Tante volte finiamo per essere più credibili di quelli che si prendono tanto (troppo) sul serio. 😛
@ zago: Complimenti per il perfetto uso dell’accento.
Invece di Alt 212 io ricorro a Inserisci- Simbolo e c’ è l’ imbarazzo della scelta?
Di recente bisticcio con la tastiera dell’ i-pad : ho scoperto 😯 le vocali con l’accento ma da iperimbranata non riesco ad inserirle 🙄
Pardon, un punto interrogativo insubordinato è scappato nel precedente commento 😀
Un mondo a me completamente sconosciuto. 🙄
Mi unisco all’ammirazione per le persone che sanno usare queste funzioni.
ÈÈÈfffinalmente! Eccivoleva tanto? Ènnonmelopotevi dire prima 👿 Che gnurant che sun. 🙁
@ Skip: Tante alternative per arrivare alla stessa soluzione.
Metti in castigo quel punto interrogatorio ribelle! 😀
@ Sig Giovanni: Un bell’applauso? 😉 meglio di no, qualcuno si potrebbe montare la testa.
@ filo: Come diceva il Maestro Manzi… “Non è mai troppo tardi”.