El Sìmise (la Cimice Verde)

Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic LicenseSi avvicina l’autunno, le giornate stanno diventando più fresche ma possiamo ancora godere di molte ore di sole e, se possiamo, lasciamo le finestre aperte in modo che il suo calore ci possa allietare ancora un po’.
L’unico problema è che al giungere della sera siamo costretti ad improvvisarci artificieri e, prima di chiudere porte e finestre, ne dobbiamo ispezionare ogni angolo alla ricerca di qualche pentatomide vagante.
Penta che? Ma si dai avete capito! Può essere una nezara viridula, ma anche una palomena prasina, insomma lei… la cimice verde!
Le varietà sono tante, i nomi pure, anche dialettali (in Veneto sono i “Sìmisi”) [vedi collegamento dedicato] ma nella sostanza questi animaletti sono identificabile tutti allo stesso modo: piccoli rompiballe con unico scopo nella loro misera vita, quello di sfuggire alla nostra attenzione e farsi schiacciare emanando un odore fetido che si diffonderà per tutta la casa.
Alcuni esemplari si distinguono dagli altri per le loro tattiche creative. Infatti questi non si limitano ad acquattarsi sugli infissi ed aspettare che qualche malcapitato umano li “termini”. No! Sono in grado di spingersi più avanti procurandoci delle incazzature elevate alla seconda potenza. Tipo: infilarsi tra le tende in modo da amplificare i danni derivanti dalla loro schiacciatura (puzza + macchia verde), oppure, trovarsi un rifugio sicuro sopra qualche mobile e attendere la sera per poi uscire allo scoperto e improvvisare dei goffi e rumorosi balletti attorno ai lampadari, il tutto con lo scopo di precipitare tra le lenzuola delle nostre camere da letto o, peggio, nelle pentole o nei piatti in cucina mentre stiamo cenando.
Domanda. Preso atto che la pentatomide è una grande nemica del nostro sistema nervoso e, probabilmente, viene allevata dalle aziende produttrici di psicofarmaci per garantirsi dei buoni fatturati mi chiedo: quale altro nobile ruolo le avrà assegnato la natura per garantirne l’esistenza? Illuminatemi.

17 pensieri riguardo “El Sìmise (la Cimice Verde)

  • 15 Settembre 2015 in 18:33
    Permalink

    Il secondo animale più inutile e fastidioso del mondo. La prima è la zanzara.

    Rispondi
  • 15 Settembre 2015 in 21:52
    Permalink

    @ mex: Cos’è? La pubblicità di un prodotto per le fosse settiche? 😉
    @ paolo: Per lo meno la zanzara è cibo per le rondini. La cimice…boh.
    @ stefitiz60: Vero! Forse ambiscono a trasformarsi in decorazioni! 🙄

    Rispondi
  • 15 Settembre 2015 in 23:01
    Permalink

    Non ci sono solo le cimici verdi ma anche quello rossonere con i disegni tribali sul dorso 😉

    Rispondi
  • 16 Settembre 2015 in 17:49
    Permalink

    Che dirti se non che le odio profondamente? Del resto, nessun insetto mi piace, a parte le coccinelle 😉

    Rispondi
  • 16 Settembre 2015 in 18:02
    Permalink

    Proprio ieri mattina scendendo dal letto me ne sono trovata una dentro la ciabatta. A momenti saltavo la colazione per colpa del senso di nausea che mi aveva procurato la maledetta. 😕

    Rispondi
  • 17 Settembre 2015 in 21:47
    Permalink

    Non ne ho mai trovate in casa comunque spero non siamo pericolose per l’uomo.

    Rispondi
  • 19 Settembre 2015 in 20:47
    Permalink

    Quando ero piccolo mi facevano paura. Ricordo che accanto alla casa dei miei nonni coltivavano la soia e da li questi insetti arrivavano a centinaia.

    Rispondi
  • 21 Settembre 2015 in 16:42
    Permalink

    @ leonardo: Per gli amici “Cimice del cavolfiore”.
    @ boscia.mara: La mitica coccinella! Che per di più è utilissima in quanto feroce predatore di parassiti dei nostri ortaggi. 😛
    @ Sig Giovanni: Qui ci sta bene una sola parola …bleah!!! :mrgreen:
    @ io ganimede: Sono parassiti vegetariani ma questo non li rende meno fastidiosi.
    @ getrotal: Ho un ricordo analogo legato alla mia casa tanto che associavamo la loro presenza alla coltivazione della soia. Nel tempo diminuirono ma la cosa d una parte ci consolò ma dall’altra fece sorgere strani pensieri. Cosa avevano fatto alla soia per debellare i cimici?

    Rispondi
  • 21 Settembre 2015 in 18:44
    Permalink

    il fetore che emanano se schiacciate o disturbate è insopportabile…già, chissà a chi o a che cosa sono utili? eppure un ruolo devono averlo…

    Rispondi
  • 22 Settembre 2015 in 08:41
    Permalink

    Annunziano l’autunno, declamò il poeta.

    Rispondi
  • 22 Settembre 2015 in 21:52
    Permalink

    @ vikibaum: Un ruolo? Certo! Tenere alta la nostra attenzione! 😛
    @ Sciarconazzi: Ma ‘sto poeta non poteva declamare il solito vecchio amore? Scontato si, puzzolente no. 🙄

    Rispondi
    • 22 Settembre 2015 in 22:05
      Permalink

      Beh, FINANCO al poeta più bravo risulta difficile accostare il Sìmise all’amore. 😀

      Rispondi
    • 10 Ottobre 2015 in 18:20
      Permalink

      Traduzione per i non-Veneti:
      Quanti cimici in questo periodo! Ogni sera ce n’è uno che gira sul lampadario. Quando si ferma lo prendo e lo caccio via.
      Più o meno… 😉
      Ben trovato.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi